LO SAPEVI CHE… QUANTE NE SAI SULLA GIORNATA DELLA LEGALITA’?

1) Il 23 maggio ricorre la Giornata della Legalità. Per quale occasione è stata scelta questa data?

Risposta corretta: morte di Giovanni Falcone (soluzione A)

Alle 17:57 di sabato 23 maggio 1992 Giovanni Falcone, magistrato del tribunale di Palermo, perse la vita in quella che è passata alla storia come Strage di Capaci. Il giudice, assieme alla moglie e agli uomini della scorta, stava facendo ritorno nel capoluogo siciliano quando fu vittima di un attentato messo a segno da Cosa Nostra, organizzazione mafiosa contrastata arditamente da Falcone.

Dunque, nel 2002, in commemorazione di questo triste evento, si è istituita la Giornata della Legalità.

Percentuali di risposta nel sondaggio:

2) In che anno è entrata in vigore la Costituzione Italiana?

Risposta corretta: 1948 (soluzione A)

La Costituzione italiana, composta da 139 articoli, è entrata in vigore il 1° gennaio 1948. La stessa, scritta dall’Assemblea Costituente, è stata poi promulgata dal Capo dello Stato, Enrico De Nicola, il 27 dicembre 1947.

La Costituzione, entrata in vigore al termine dell’epoca fascista, mette al centro l’uomo, sia nella dimensione individuale che sociale, riconoscendogli diritti e doveri. Rappresenta la fonte suprema dell’ordinamento giuridico italiano e il Presidente della Repubblica, nel promulgare ogni legge, deve controllare che non contrasti con essa. Il controllo successivo all’entrata in vigore di una norma è invece affidato alla Corte costituzionale.

Percentuali di risposta nel sondaggio:

3) Qual è la forma di governo dell’Italia?

Risposta corretta: repubblica parlamentare (soluzione C)

La forma di governo indica i rapporti che si istaurano tra gli organi (i poteri) di vertice di un Paese. In particolare, l’Italia si definisce repubblica parlamentare in quanto il Governo (potere esecutivo) necessita della costante fiducia del Parlamento (potere legislativo).

Il Governo è infatti formato dai ministri esponenti del partito (o coalizione) di maggioranza parlamentare, quale risulta dalle elezioni politiche. Allorché la maggioranza in Parlamento viene meno, con il conseguente non sostegno all’Esecutivo, si aprirà una crisi di Governo con la sua possibile caduta.

Percentuali di risposta nel sondaggio:

4) Quanti sono i poteri fondanti lo Stato italiano?

Risposta corretta: 3 (soluzione B)

Lo Stato italiano è fondato su tre poteri.

Legislativo: esercitato dal Parlamento, eletto dal popolo e diviso in Senato e Camera dei Deputati. Il Parlamento ha, in generale, il compito di emanare le leggi che saranno poi promulgate dal Presidente della Repubblica.

Esecutivo: esercitato dal Governo, organo di indirizzo politico composto da ministri esponenti della maggioranza parlamentare. I Dicasteri hanno però anche funzioni amministrative.

Giudiziario: esercitato dalla magistratura ordinaria, amministrativa e tributaria. Gode di autonomia e indipendenza dai due altri poteri e si occupa di controllare se i cittadini abbiano rispettato la legge una volta in vigore.

Percentuali di risposta nel sondaggio:

5) In un processo civile o penale, chi si occupa del terzo grado di giudizio?

Risposta corretta: Corte di Cassazione (soluzione D)

La Corte di Cassazione, sita a Roma, si occupa di esaminare, e di decidere, il terzo grado di giudizio nei processi civili e penali. La Suprema Corte può compiere solo un giudizio di legittimità, ossia in diritto, e non anche sul merito della causa, deputato solo ai tribunali di primo e di secondo grado (cui eventualmente rinvia).

Inoltre, la Corte di Cassazione, in particolare a Sezioni Unite, esercita la funzione nomofilattica, ossia compone i contrasti giurisprudenziali e fornisce un’interpretazione uniforme.

Percentuali di risposta nel sondaggio:

Autovalutazione sulla Giornata della Legalità:

5 su 5: Cittadino modello!

4 su 5: Continua così…

3 su 5:Un ripassino?

2 su 5: Il diritto è importante!

1 su 5: Mai aperta la Costituzione?

0 su 5:Vivi in Italia?

AVVISO

In occasione della Giornata della Legalità 2025, venerdì 23 maggio alle h. 20:45 sarò in Biblioteca di Airuno per una serata a tema. Insieme andremo “Alla scoperta della Costituzione”, attraverso una chiacchierata e un approfondimento sull’argomento. Vi aspetto!

4,8 / 5
Grazie per aver votato!
Pubblicità

Pubblicato da Silvia Schenatti

Silvia Schenatti (Lecco, 1992) è cresciuta tra il lecchese e la Valmalenco. Consegue il diploma al Liceo socio-psico-pedagogico di Monticello Brianza e si laurea, con lode, in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, discutendo una tesi in diritto penale. Terminati il tirocinio e la pratica forense, nel 2021 ottiene il titolo di Avvocato. Da sempre amante della scrittura, “L’inferno dentro i suoi occhi” è la sua opera prima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.