LABOR OMNIA VINCIT

Ogni promessa è debito. Esattamente un anno fa, il 3 gennaio 2024, annunciavo su “Parole, al limite” il desiderio di pubblicare una raccolta di racconti brevi. Racconti ispirati al blog, completi di inediti, illustrazioni e QR-Code. Con la realizzazione, e l’uscita lo scorso novembre, di “Gocce d’inchiostro” sono riuscita a mantenere tale promessa, nonostante tanta fatica ed enorme impegno.

I primi giorni di gennaio, per quel che mi riguarda, sono utili a tirare le somme dell’anno che è stato e fissare gli obiettivi dell’anno che è. Non importa poi se verranno tutti centrati, quel che conta è lavorare alla loro riuscita. Il 2025 a livello personale sarà un periodo di importanti cambiamenti; a livello professionale un’occasione per affermarsi.

Nonostante la maggior parte delle mie energie sarà catturata dal lavoro forense e da impegni privati, non me la sento di tralasciare la passione per la scrittura. E forse non sarebbe neanche giusto. Oltre alla promozione di “Gocce d’inchiostro”, mi piacerebbe riuscire a pubblicare “Il gelsomino di Sarajevo” e, perché no (?), a portare avanti il personaggio di Matilde Bonfanti, cucendole addosso una nuova storia.

Ma “Parole, al limite”? Che fine farà?

Parole, al limite” continuerà a esistere, anche nel 2025. Le sue rubriche resteranno il consueto appuntamento settimanale ma, come ogni anno, cambierà volto. Almeno parzialmente.

Avendo accesso, grazie al prezioso supporto di Cristian – grazie cugino –, ai dati statistici del blog ci siamo accorti che i lettori consultano perlopiù le recensioni di libri che propongo. Sulla base di ciò ho, quindi, deciso di intensificare la rubrica “Scelti per voi” con un doppio appuntamento mensile (quando possibile). I libri che andrò a proporvi, durante il 2025, saranno le ultime uscite. Le novità, dando così la possibilità a chi mi legge di tenere il passo con l’attualità letteraria. Tuttavia, con la votazione numerica sarò un po’ più cattiva, non limitandomi ad attribuire quattro o cinque stelline, ma utilizzando tutta la gamma dall’uno al cinque!

Per ciò che riguarda le altre rubriche, esse resteranno… anche se magari un po’ rimaneggiate. Il primo weekend di ogni mese sarà l’occasione per pubblicare un mio racconto rifacendomi, ad esempio, ai format “Il Sesto Senso” o “Incontri”. Anche gli articoli ispirati ai sondaggi rimarranno un punto fermo, così da coinvolgere attivamente i lettori. In particolare, i lettori, da quest’anno, non saranno più vincolati a risposte chiuse ma, talvolta, potranno esprimere le loro preferenze in seguito a domande aperte.

“Parola all’esperto”, altra rubrica fortunata, è confermata anche nel 2025, pur se con alcune novità. Come anticipato in un precedente articolo, concluso il tema riguardante la salute e il benessere, le prossime interviste seguiranno il filo rosso della comunicazione nell’ambito socio-educativo. Le chiacchierate con insegnanti delle varie scuole e gradi, utili a mostrarci le diversità comunicative e interattive nell’età evolutiva, saranno intervallate da interviste ad altri esperti del settore. Inoltre, per favorire l’interazione con chi mi legge, informerò per tempo il tipo di professionista che andrò a intervistare. In tal modo, ognuno potrà suggerirmi una domanda da sottoporre all’esperto. Fra le tante domande ricevute, sceglierò io quella da inserire nell’intervista. Ma non anticipo altro…

Infine, nei mesi di agosto e dicembre torneranno le rubriche festive, il cui contenuto lo decido anno per anno.

Avendo condiviso con voi i miei progetti e i sogni per il 2025, non mi resta che augurarvi la piena realizzazione dei vostri… non disdegnando mai la fatica della mente e delle mani.

Labor omnia vincit… in fondo siamo tutti un po’ Cartesio!

Silvia

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Silvia Schenatti

Silvia Schenatti (Lecco, 1992) è cresciuta tra il lecchese e la Valmalenco. Consegue il diploma al Liceo socio-psico-pedagogico di Monticello Brianza e si laurea, con lode, in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, discutendo una tesi in diritto penale. Terminati il tirocinio e la pratica forense, nel 2021 ottiene il titolo di Avvocato. Da sempre amante della scrittura, “L’inferno dentro i suoi occhi” è la sua opera prima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.