La montagna nel lago – Libro di Jacopo De Michelis

La montagna nel lago

Jacopo De Michelis
La sera del 3 settembre 1992, Pietro Rota torna a Montisola dopo 12 anni di assenza. Ha lasciato l’isola per diventare un grande giornalista a Milano, ma oggi si ritrova a lavorare per una scalcinata rivista scandalistica specializzata in cronaca nera. Il ritorno a casa non è trionfale come lo aveva immaginato: deve rispondere alla richiesta di aiuto del padre. Emilio Ercoli, l’uomo più ricco dell’isola, è stato ucciso brutalmente, e i sospetti cadono su Nevio Rota, il padre di Pietro, con cui Ercoli aveva un pessimo rapporto.
Convinto dell’innocenza del padre, Pietro si unisce al suo vecchio amico Cristian Bonetti, vigile urbano, per indagare. I due amici scoprono presto che Ercoli nascondeva molti segreti dietro la maschera di benefattore e sono convinti che fra questi si trovi la chiave per risolvere il mistero. Il problema è capire quale.
Mentre le maglie della giustizia si stringono inesorabilmente attorno a Nevio, Pietro e Cristian continuano a scavare tra le ombre del passato, fino a scoprire un legame con i torbidi anni della Repubblica di Salò e la figura di Junio Valerio Borghese, il comandante della famigerata Decima Flottiglia Mas, che aveva trasformato Montisola nel suo feudo personale.

Pubblicità

Aneddoti personali

Sinceramente, scelsi questo romanzo perché attratta dalla sua mole: avevo voglia di un libro dalle tante pagine, che mi occupasse per un po’ di giorni.

Su una cosa mi sbagliavo. “La montagna nel lago” è un giallo fantastico che ho divorato in poco tempo.

Forse perché affascinata dall’ambientazione della trama, il lago d’Iseo, non tanto lontano da me, era da un po’ di tempo che non mi lasciavo immergere così in un racconto.

Pubblicità

Recensione

La montagna nel lago” è un giallo affascinante, imprevedibile. Ho apprezzato, in particolare, l’intersecarsi delle diverse epoche: gi anni Novanta (i miei), quelli Settanta e Ottanta, sino alla Seconda Guerra Mondiale.

Altro tratto distintivo di questo romanzo è il sovrapporsi dei generi, dal giallo, sicuramente preponderante, allo storico, sino a una punta di rosa.

Jacopo de Michelis, autore di “La montagna nel lago”, ha uno stile pieno di suspense e, a tratti, una scrittura arzigogolata, che però sa coinvolgere il lettore.

Conclusioni

Rimarrete spiazzati…

Pubblicità

Voto

5/5

Citazioni

Comincia a piovere, Pietro affretta il passo. E’ solo colpa di quel fastidioso granello che non vuole andarsene se sulle sue guance alcune lacrime si mescolano alle gocce di pioggia.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
Pubblicità

Pubblicato da Silvia Schenatti

Silvia Schenatti (Lecco, 1992) è cresciuta tra il lecchese e la Valmalenco. Consegue il diploma al Liceo socio-psico-pedagogico di Monticello Brianza e si laurea, con lode, in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, discutendo una tesi in diritto penale. Terminati il tirocinio e la pratica forense, nel 2021 ottiene il titolo di Avvocato. Da sempre amante della scrittura, “L’inferno dentro i suoi occhi” è la sua opera prima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.