
Una chiacchierata fra amici. Un pomeriggio diverso, alternativo.
Qualche settimana fa ho avuto il piacere, grazie al gentile invito dell’educatore Thierry, di trascorrere una manciata di tempo con alcuni ospiti della “Casa dei Ragazzi”, RSD di Olgiate Molgora e realtà all’avanguardia del nostro territorio.
Sono stata ospite del loro gruppo di lettura, al quale ho consegnato il mio ultimo libro, “Gocce d’inchiostro”, con la promessa di incontrarci di nuovo quando ne avranno terminato la lettura. I presenti mi hanno rivolto domande, personali e professionali, mettendomi perfettamente a mio agio.

Nell’occasione, inoltre, mi hanno raccontato gli innumerevoli laboratori e progetti con cui scandiscono la loro giornata. Sono rimasta veramente colpita dalle entusiasmanti attività che vengono svolte.

Oltre al gruppo di lettura, che ogni lunedì si intrattiene leggendo racconti o incontrando autori e autrici locali, gli ospiti della “Casa dei Ragazzi” sono attivi in diversi ambiti. Dalla cura degli animali, sotto forma di pet therapy e lavori in fattoria, al corso di teatro, passando per le gite domenicali.
Alcuni di loro mi hanno parlato della scampagnata fuoriporta, la scorsa primavera, a Milano. In città, oltre alla visita di musei e opere d’arte, hanno sperimentato l’ebbrezza della metro e di un picnic insolito… fra palazzi e cementi. Al tramonto, sono stati contenti di tornare nel piccolo paesino di Brianza, rincuorati dai dolci suoni della natura.
A fine giornata, quale gradito cadou, mi hanno omaggiata di alcune copie de “Il giornalino di Casa dei Ragazzi”. Un reportage, redatto da ospiti e educatori, nel quale periodicamente raccontano la quotidianità e gli eventi del Centro, arricchendolo con fotografie.
Vorrei ringraziare, per la bellissima esperienza, tutti i partecipanti del gruppo di lettura, i volontari e gli educatori. Un grazie speciale a Thierry per avermi coinvolta in questo meraviglioso progetto.
Arrivederci in Primavera!
