Data di pubblicazione:21st Febbraio 202321st February 2023
ISBN:9 788807 898624
Prezzo (Euro):19
N. Pagine:352
Larghezza × Altezza × Profondità (cm):14.8×3×21.2 cm
La guerra di Troia è stata davvero combattuta soltanto dagli uomini? O ad affrontarla in prima linea sono state le donne – le mogli, le figlie, le sorelle e le madri –, scontrandosi con i loro sentimenti e i loro lati oscuri? Con l’esercito delle passioni, delle gelosie e delle fragilità nascoste? Dopo lo straordinario successo di Arianna, Jennifer Saint torna ad ammaliarci con una brillante rivisitazione del mito, illuminando di nuova luce le vere protagoniste di questa intramontabile tragedia: vediamo bruciare l’ostinazione e la furia di Elettra, la figlia minore di Clitennestra e Agamennone, che attende con lealtà il ritorno del padre e cresce covando rancore nei confronti della madre; sentiamo le profezie di Cassandra, sacerdotessa di Apollo e principessa di Troia, condannate a cadere inascoltate nel vuoto; assistiamo impotenti alla rabbia, al tormento e all’ossessivo desiderio di rivalsa di Clitennestra, incapace di perdonare il marito e di dimenticare il sacrificio di Ifigenia. L’autrice ci racconta una storia di tenacia e ribellione, di donne implacabili che cercano di forgiare il proprio destino, di scalfire l’armatura di un mondo in cui sono gli uomini a dettare le regole, finendo per rimanere intrappolate in un’inestricabile rete di violenza, vendetta e tradimento.
Aneddoti personali
Non nascondo che ho iniziato a leggere “Elettra” con grande titubanza: dopotutto, questo romanzo si distaccava completamente dai generi che sono abituata a leggere. Per di più, la storia si rifaceva all’epopea dell’Iliade, non esattamente la lettura che ci concediamo per rilassarci.
E invece… una piacevole sorpresa!
Ho letto il libro tutto d’un fiato, non riuscendo a staccarmi dalle pagine. Anzi, primo o poi conto di leggere altre opere della stessa autrice.
Recensione
“Elettra” racconta le vicissitudini della guerra di Troia ma… dal punto di vista delle protagoniste femminili. A parlare sono, infatti, Elettra, Clitennestra e Cassandra.
Il romanzo regala molti spunti. Leggendolo, appare chiaro il significato di “complesso di Elettra” (corrispondente, al femminile, al più famoso “complesso di Edipo”). La ragazza, figlia di Agamennone e Clitennestra, arriva a trafugare contro la madre per rivendicare la memoria del padre.
Lo stile dell’autrice, Jennifer Saint, è molto coinvolgente. Nonostante la narrazione, almeno a livello contenutistico, sia impegnativa, la lettura è scorrevole e davvero impattante.
Conclusioni
Dalle sue pagine trasuda sapore ellenico!
Voto
4/5
Citazioni
Hai imparato dalla tua famiglia che il sangue va lavato con il sangue
Silvia Schenatti (Lecco, 1992) è cresciuta tra il lecchese e la Valmalenco. Consegue il diploma al Liceo socio-psico-pedagogico di Monticello Brianza e si laurea, con lode, in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, discutendo una tesi in diritto penale. Terminati il tirocinio e la pratica forense, nel 2021 ottiene il titolo di Avvocato. Da sempre amante della scrittura, “L’inferno dentro i suoi occhi” è la sua opera prima.
Mostra altri articoli