
“Possiamo sempre fare qualcosa: massima che andrebbe scolpita sullo scranno di ogni magistrato e di ogni poliziotto” (G. Falcone).
Ma ogni cittadino cosa può fare?
Domanda che ha dato il là all’incontro, tenutosi venerdì 23 maggio 2025 presso la Biblioteca di Airuno, in occasione della Giornata della Legalità.
“Alla scoperta della Costituzione”, il titolo della serata. Disposti a cerchio, simbolo di Democrazia, ci siamo avvicinati a piccoli passi alla Carta costituzionale, dando una sbirciatina a questo Testo ancora troppo sconosciuto dalla cittadinanza.

Approcciandoci in punta di piedi al diritto, abbiamo poi toccato con mano i suoi principi, o almeno parte di essi. Transitando per il diritto di uguaglianza, abbiamo poi volato sulle ali del diritto alla liberta, atterrando infine nell’immenso aeroporto del diritto all’istruzione. Diritto che, secondo il padre costituente Calamandrei, ha il potere di trasformare un suddito in cittadino.
Cittadino, appunto. Io sono lo Stato. Io ho dei diritti e dei doveri verso Esso e la società.

La serata, infatti, ha messo al centro la cittadinanza, il popolo. Attraverso uno scambio di opinioni, e riflessioni, ognuno ha potuto partecipare al dibattito, toccando con mano il fondamento della Democrazia. Insieme ci siamo avvicinati al diritto e alle istituzioni, apparentemente così lontani da noi ma che abbiamo capito essere aspetto fondamentale della nostra quotidianità.
Sono davvero grata che, per una sera, vera protagonista è stata la nostra Costituzione, così all’avanguardia, così futurista. Una Carta risalente all’epoca postfascista, ancora di estrema attualità e al passo con i tempi… un vero peccato non conoscerla.
Vorrei ringraziare tutti coloro (Lula compresa) che hanno preso parte attivamente all’incontro… in particolare tifosi dell’Inter e del Napoli che, nonostante l’importanza calcistica della serata, hanno assecondato la loro sete di sapere e di essere parte della cittadinanza. Scherzi a parte.
Un ringraziamento speciale a chi ha contribuito alla realizzazione dell’evento. Grazie a Roberta, a Franco e a tutta la commissione Biblioteca. Un grazie speciale a Matteo Tavola, il cui aiuto e le cui conoscenze hanno arricchito la serata.
Il mio augurio è quello che in ognuno di noi si sia insinuata la voglia di andare, giorno dopo giorno, “Alla scoperta della Costituzione”.
